Accessibilità web obbligatoria

Dal 28 giugno 2025 le aziende devono adeguare siti e app alle norme UE sull’accessibilità (D.Lgs. 82/2022 – EAA). Scopri cosa fare e come metterti in regola.

Rendi il tuo sito accessibile e conforme alla normativa UE

Entro il 28 giugno 2025 tutte le aziende devono rendere i propri siti accessibili secondo le nuove norme europee. Evita sanzioni, proteggi la tua attività e migliora l’esperienza utente con il nostro supporto completo.

Distinguiti con un sito web accessibile a tutti: la nuova direttiva europea (European Accessibility Act) recepita dal D.Lgs. 82/2022 impone standard precisi per rendere fruibili siti web e app a ogni utente, anche con disabilità.

Outside The Box ti aiuta a trasformare il tuo sito in uno strumento inclusivo e conforme, proteggendo il tuo business da sanzioni e conquistando nuovi clienti. 

Richiedi ora una consulenza gratuita e inizia a sfruttare i vantaggi dell’accessibilità digitale.

Cosa prevede la legge

In Italia il D.Lgs. 82/2022, recependo l’European Accessibility Act, estende l’obbligo di accessibilità digitale anche alle imprese private (oltre agli enti pubblici). Chi vende servizi chiave come e-commerce, trasporti o servizi bancari dovrà garantire piena accessibilità entro il 28 giugno 2025.

Inoltre, da questa normativa ne derivano regole precise:

Chi deve adeguarsi

Tutte le aziende private con fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro o con più di 10 dipendenti devono rendere accessibili i loro siti e app.

Anche le PMI con interessi pubblici o in rapida crescita potrebbero rientrare tra gli obbligati

Standard tecnici

i contenuti digitali devono seguire le linee guida internazionali WCAG 2.1 (livello di conformità AA). Questo assicura un’esperienza paritaria a tutti gli utenti, anche con tecnologie assistive come screen reader.

Scadenza

il termine ultimo per l’adeguamento è fissato al 28 giugno 2025. Dopo questa data, ogni sito non conforme può incorrere in sanzioni.

Il quadro normativo è chiaro e stringente: ogni impresa deve verificare se rientra negli obblighi e adeguarsi in tempo. Verifica subito se la tua azienda è interessata a queste regole e inizia il percorso di adeguamento.

Olgtre a essere obbligatorio per molti, e anche una opportunità concreta di far crescere la tua azienda

Adeguare il tuo sito non è solo un obbligo di legge, ma un’opportunità concreta di crescita. Un sito accessibile raggiunge più persone: oltre il 15% della popolazione mondiale vive con una qualche disabilità.

Includerli significa aumentare i potenziali clienti e ampliare il mercato. Inoltre, l’accessibilità migliora la reputazione del tuo brand: un impegno concreto per l’inclusione rafforza l’immagine aziendale e crea fiducia tra i consumatori.

Anche la SEO ne trae beneficio: i motori di ricerca premiano i siti con struttura chiara e contenuti ben organizzati.

Perché adeguarsi

Non aspettare: l’adeguamento può diventare presto un vantaggio competitivo. Contattaci subito e scopri come l’accessibilità può far crescere il tuo business.

Espandi il mercato
Raggiungi anche chi oggi non riesce a navigare il tuo sito
Un sito accessibile apre le porte a milioni di utenti con disabilità, ma anche a chi ha limitazioni temporanee, connessioni lente o utilizza dispositivi mobili.
1
Migliora il brand
L’inclusione è un segnale di affidabilità e responsabilità

Adeguarsi comunica attenzione, modernità e rispetto. I clienti premiano le aziende che dimostrano di essere davvero per tutti.

2
Avvantaggiati in SEO
Struttura pulita, contenuti chiari, migliori risultati su Google

I siti accessibili usano gerarchie corrette, testi ben scritti e attributi semantici. Tutto quello che serve anche per essere ben posizionati sui motori di ricerca.

3
Preparati al futuro
La normativa è chiara: chi si muove adesso è in vantaggio

Le regole europee non lasciano spazio a interpretazioni. Adeguarsi oggi ti protegge da sanzioni e ti posiziona un passo avanti rispetto alla concorrenza.

4

Cosa rischi se non lo fai

Ignorare l’accessibilità non è innocuo. La normativa prevede sanzioni pesanti per chi non si adegua:

Multe pecuniarie: per il D.Lgs. 82/2022 le sanzioni variano dai 5.000 ai 40.000 €. Invece, violare la Legge Stanca (per le grandi aziende) può costare fino al 5% del fatturato annuo.

Provvedimenti di blocco: l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) può sospendere il tuo sito o servizio online finché non sarà conforme. In pratica, rischi l’interruzione completa delle attività digitali della tua azienda.

Danno reputazionale: un’azienda vista come “non inclusiva” perde credibilità. I clienti e i partner apprezzano le realtà che si dimostrano attente a tutti gli utenti. Fatti trovare preparato per evitare critiche e pubblicità negativa.

 

In sintesi, il mancato adeguamento può costarti caro, in termini economici e di immagine.

Scarica il whitepaper gratuito

Tutto quello che devi sapere sull’obbligo di accessibilità web

Vuoi approfondire la normativa e capire meglio cosa fare, entro quando e come metterti in regola?

Abbiamo preparato un whitepaper completo e chiaro, pensato proprio per imprenditori e responsabili aziendali.
Dentro troverai:

  • Una sintesi delle leggi italiane ed europee (EAA e D.Lgs. 82/2022)

  • I soggetti obbligati e le esenzioni

  • I rischi per chi non si adegua (multe, sospensioni, reputazione)

  • Gli interventi richiesti per rendere il sito conforme

  • Cosa possiamo fare per aiutarti

Login

Registrazione

Registrandoti su questo sito, potrai accedere allo stato e alla cronologia dei tuoi ordini. Ti basterà compilare i campi qui sotto e creeremo un nuovo account per te in pochissimo tempo. Chiederemo solo le informazioni necessarie per rendere la tua esperienza di acquisto più rapida e semplice.

Grazie!

Ora puoi scaricare il whitepaper.
Clicca sul pulsante qui sotto per iniziare subito il download.